
Allora mi chiedo: se lasciassero la Chrysler al suo destino, le altre due conquisterebbero la sua quota di mercato rafforzandosi. Perché vogliono sposarsi? Se la Chrysler fosse al posto della Fiat aiuterebbe un'azienda extramericana?
Secondo una logica del mercato (e della giungla) le società più forti sopravvivono e quelle deboli soccombono. Si avrebbe un taglio verticale per cui, i tre colossi, le tre torri mostrate nel grafico, si ridurrebbero a due, mentre la terza crolla "verticalmente" ai loro piedi.
Se invece avvenisse l'eventuale fusione avremmo:

Come accade sovente, dopo una fusione, dopo un matrimonio d'interessi fra s-oggetti giuridici, ne fanno le spese i lavoratori con tagli "selvaggi" di dipendenti e stabilimenti.
Con la fusione si inverte il processo concorrenziale innescato dalla crisi: il taglio verticale, quello naturale -che secondo il libero mercato avrebbe lasciato in campo una o due torri- viene trasformato in "taglio orizzontale" così da scaricare sulla parte bassa, sui lavoratori i maggiori costi della crisi. Una torre è comunque caduta. Con l'accorpamento si forma una fascia "orizzontale" che si stacca. Non è un salvataggio netto come ci fanno credere, ma si salva solo la testa a scapito della base.

p.s.
La sesta lezione è ancora in alto mare. Per i video dicevo che ero in equilibrio precario: ritorneranno non appena possibile.
Nessun commento:
Posta un commento